“L’autismo dall’adolescenza all’età adulta”: a Monserrato workshop di Peter Pan Onlus

Cagliari 16-17 maggio 2014 – Workshop organizzato dall’associazione Peter Pan Onlus, “L’autismo dall’adolescenza all’età adulta: un progetto di vita condivisa. 

Aula Boscolo – Cittadella Universitaria – Monserrato (CA)

Rossella Barbarossa, Erin Brooker Lozott, Erminia Casciaro, Maria Grazia Scanu, Alessandro Zuddas

Le iscrizioni dovranno pervenire, entro e non oltre il 04.05.2014, all’ indirizzo e-mail: formazione@casadipeterpan.org

L’ammissione al corso sarà determinata in base all’ordine di arrivo delle domande, fino a esaurimento posti e sarà confermata ai richiedenti per posta elettronica, successivamente al pagamento della quota di iscrizione.
La quota di iscrizione è fissata in euro 60,00 ed è da intendersi simbolica: un contributo a favore dell’attività di volontariato dell’Associazione. Per tutti gli studenti nati dal 01.01.1987 in poi, la quota di iscrizione è fissata in euro 30,00. Il pagamento dovrà avvenire tramite bonifico bancario a favore “Associazione Peter Pan”, IBAN IT88W0103044120000000693029, Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, Filiale di Quartucciu, causale:  “workshop”. Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione, previa registrazione e firma d’ingresso e uscita per ogni sessione.

Programma 

Venerdì 16 maggio 

14.00-15.00 Registrazione dei partecipanti

15.00-15.10 Saluto ai partecipanti – Marco Granata, presidente dell’Associazione Peter Pan Onlus

15.00-18.00 Comportamenti problema e comunicazione, importanza della raccolta dati e dell’analisi dei dati, funzione del comportamento problema,funzione comunicativa del comportamento problema, protocolli per la protezione da comportamenti aggressivi, protezioni per autolesionismo,, stereotipie, alterazioni sensoriali – Interviene la dott.ssa Erin Lozott Brooker

18.30-19.00 Esperienze alla Casa di Peter Pan – Rossella Barbarossa.

Sabato 17 maggio 

8.00-9.00 Registrazione dei partecipanti

9.00-9.30 Aggressività: meccanismi biologici e strategie di intervento farmacologico – Alessandro Zuddas

9.30-12.00 Vita in comunità, esempi comunitari , struttura, attività,: comportamenti in gruppo,la gestione dei comportamenti da parte di un gruppo di lavoro, l’importanza della comunicazione e della della condivisione – Erin Lozott Brooker

12.00-12-30 Esperienze alla Casa di Peter Pan – Rossella Barbarossa

12.30-13.00 Vita di comunità e setting agricolo: un contesto ecologico per adulti autistici -Interviene la dott.ssa Erminia Casciaro

15.00-18.00 L’inserimento lavorativo, ilpassaggio da pre-lavorativo a lavoro, formazione colleghi, tutoraggio, l’uso della tecnologia come facilitatore – Interviene la dott.ssa Erin Lozott Brooker

18.00-18.30 Esperienze alla Casa di Peter Pan – Rossella Barbarossa

18.30-19.00  Inserimento lavorativi:quali possibilità?- Maria Grazia Scanu

Erin Brooker Lozott: Speech and Language Pathologist, Master in Scienze e Disturbi della Comunicazione alla Nova Southeastern University. Inizia la sua carriera presso il Sistema Scolastico della Broward County e prosegue al Miami Children’s Hospital-Dan Marino Center. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca sull’autismo e ha lavorato come professore presso l’Università della Florida Centrale- Dipartimento dei Disturbi della Comunicazione. Contemporaneamente ha lavorato come Coordinatore dell’ Educational and Training Programs all’ University of Central Florida’s (UCF)-Center per Autism and Related Disabilities (CARD), il cui incarico prioritario consisteva nel gestire il programma “More than Word” per fornire supporto individualizzato alle famiglie delle persone con autismo e disturbi correlati, tenere corsi formativi per familiari e professionisti, fornire assistenza tecnica nell’organizzazione di supporti comunicativi all’interno delle classi. Attualmente è supervisore per il Early Social Interaction Project Research Study e per ilMarcus Community Collaborative Coaching presso il Marcus Autism Center di Atlanta , Georgia. Al Marcus , uno dei tre Centri d’Eccellenza per l’autismo negli Stati Uniti, lavora anche con il Team di Ricerca Educativa. Ha anche pubblicato specifici articoli sull’autismo sia in riviste scientifiche che in libri specializzati. E’ membro del consiglio di amministrazione del Providing Autism Links & Supporti ( PALS ) , un’organizzazione non -profit che sostiene UCF –CARD. E’ anche un co-fondatore di UNLOCK Autism, un evento di raccolta fondi per fornire borse di studio terapeutiche persone con DSA . Sia a livello nazionale che internazionale svolge attività di consulente educativo per l’autismo, relatore, docente in corsi di formazione professionale , corsi di formazione per genitori, consulenze individuali e di gruppo,corsi di formazione scolastica .

Dott.ssa Rossella Barbarossa : Psicologa -Psicoterapeuta -CTA (Analista Transazionale Certificato). Master di 2° livello “Progettisti e gestori per sistemi, ambienti e processi per la formazione in rete”.Tutor alla didattica dell’insegnamento di “Psicologia Generale” presso il Corso di Laurea di Scienze Motorie dell’Università di Cagliari, negli  anni accademici 2006/2007 e 2007/2008. Dal 2007 al 2010 ha collaborato  a diversi progetti con la Clinica di Neuropsichiatria dell’Università di Cagliari tra cui lo “Studio sullo stato di benessere psichico in età evolutiva e sulla prevalenza nella popolazione sarda, di alcuni disturbi quali il disturbo autistico”. Ha collaborato all’Adattamento Italiano della “Social Responsiveness Scale” (Giunti OS, 2010). Da Dicembre 2009 ad oggi è responsabile delle attività educative della Casa di Peter Pan e coordinatrice dell’équipe psico-educativa della Casa di Peter Pan.

Dott.ssa Erminia Casciaro: Tecnico della riabilitazione psichiatrica, laurea magistrale in “Scienze riabilitative delle professioni sanitarie”. Dal 2011 al 2013 ha collaborato a diversi progetti con il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano. Dal 2010  è educatrice presso la struttura residenziale per persone autistiche “Cascina Rossago”.

Dott.ssa Graziella Scanu: Assistente sociale, Responsabile del Servizio di Integrazione Scolastica per alunni con disabilità, presso il Comune di Cagliari negli anni dal 1991 al 2011. Attualmente Assistente Sociale libero profssionista, A.S. Supervisore.

Prof. Alessandro Zuddas: Professore Associato di Neuropsichiatra infantile presso l’Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Biomediche, è Direttore della Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso l’Ospedale Pediatrico–Microcitemico di Cagliari e responsabile del Centro Terapie Farmacologiche in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. E’ stato ricercatore ospite presso il National Institute of Neurological and Comunicative Disorders and Strokes, NINCDS-NIH ed ilNational Institute of Mental Health (Child Psychiatry Branch,), NIMH-NIH, Bethesda MD, U.S.A. l’Hospital for Sick Children (Dept of Psychiatry), Toronto, Canada e la Yale University (Yale Child Study Center), New Haven CT, U.S.A.Coordina numerosi progetti nazionali ed internazionali di ricerca clinica in psicopatologia e psicofarmacologia dell’età evolutiva tra cui specifiche sezioni di quattro progetti europei del 7° Programma Quadro (PERS, ADDUCE, STOP e MATRICS) .E’ membro di società scientifiche anche internazionali, coordina la Scuola di Neuropsicofarmacologia del Bambino e dell’Adolescente dell’European College of Neuropsychopharaclogy (ECNP) ed èautore di numerose pubblicazioni su libri e riviste nazionali e internazionali.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share