Monumenti aperti 2018, c’è anche il Conservatorio di Cagliari

Il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” partecipa anche quest’anno alla manifestazione “Cagliari monumenti aperti”: sabato 5 e domenica 6 maggio aprirà per la prima volta le porte della sua sede di piazza Porrino a visite guidate. Proporrà inoltre, nel suo Auditorium e in giro per la città, concerti dei suoi studenti.

Le visite guidate. Curate dal docente Francesco Marceddu, le visite guidate vedranno gli studenti Federica Nucita, Silvia Murenu e Giacomo Paulis fare da Cicerone ai visitatori lungo un percorso a tappe che racconterà come è fatto il Conservatorio, quale atmosfera si respira nella vita di ogni giorno, come si svolgono le lezioni. Il pubblico potrà entrare nelle aule e assistere, ad esempio, a una lezione di Musica da camera oppure alle prove di un ensemble composto da 50 fiati.

Per ognuna delle due giornate sono in progrmma quattro visiste: due la mattina (con inizio alle 10 e alle 11.30), due nel pomeriggio (con inizio alle 15 e alle 16,30).

I concerti. Coordinati dai referenti Sandro Medda, Livia Sandra Frau e Antonella Ferru, i concerti sono in programma nelle due giornate della manifestazione dalle 9 alle 20 nel Ghetto di Santa Croce (in via Santa Croce), nella Chiesa di Santa Rosalia (in via Torino) e nell’Auditorium di piazza Porrino. Protagonisti saranno gli studenti delle classi dei professori Maria Elena Runza, Luigi Muscio, Alessandra Giura Longo. Ci saranno anche il Coro degli allievi e il Coro di voci bianche. A dirigere gli artisti saranno i docenti Mario Frezzato, Luigi Muscio, Pompeo Vernile, Enrico Di Maira, Francesco Marceddu. I programmi musicali spazieranno da J. S. Bach a F. Mendelshonn, da F. Chopin a T. Takamitsu. Alla buona riuscita della due giorni collaborerà anche Sara Melis, giovane impegnata in un progetto di alternanza scuola lavoro. Informazioni: 070 493118

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share