Meridiana, firmato l’accordo al Mise: 12 mesi di cigs, stop ai licenziamenti

Firmato l’accordo per il rilancio di Meridiana e la salvaguardia occupati alla presenza del ministro Federica Guidi. E’ quanto annuncia con un tweet il portavoce del ministro dello Sviluppo Economico.

L’accordo per il rilancio di Meridiana firmato al ministero dello Sviluppo dall’azienda e i sindacati prevede altri 12 mesi di cassa integrazione per i dipendenti del gruppo (i 1.500 della compagnia e i 300 dell’hangar). Secondo quanto si apprende da fonti presenti all’incontro, sono state accolte le richieste dei sindacati dell’anticipo da parte dell’azienda della cassa integrazione e dell’integrazione del Fsta (Fondo Sostegno al trasporto aereo) e l’esclusione di licenziamenti collettivi nei 12 mesi della cig. La Compagnia ha accolto la richiesta di anticipare ai lavoratori le spettanze relative alla cigs, che verrà attivata per Meridiana Maintenance e per Meridiana fly, rispettivamente dal mese di maggio e di giugno 2015. Le parti si sono impegnate a negoziare un nuovo contratto di lavoro. “Meridiana esprime soddisfazione per la firma dell’Accordo Quadro, convinta che rappresenti non già un punto d’arrivo, bensì la base di partenza per dare una prospettiva all’azienda e ai suoi lavoratori. Si apre pertanto da domani una intensa fase di lavoro nel solco dei punti individuati e concordati oggi”, si legge in una nota della compagnia.

Soddisfazione per l’accordo per Meridiana ma convinzione che sia solo ”un primo passo”. E’ quanto trapela dai sindacati dopo la firma al ministero dello Sviluppo economico. ”E’ positivo che abbiamo evitato la mobilità, ma la crisi non è superata e non c’è ancora l’integrazione delle due compagnie del gruppo”, Meridiana Fly e Air Italy, afferma il segretario nazionale della Filt Cgil Nino Cortorillo. Per la Uiltrasporti, Ivan Viglietti, sottolinea che l’accordo ”è il migliore possibile viste le condizioni date” ma ”non è la salvezza e non era l’obiettivo dei sindacati: serve solo a evitare i licenziamenti e a dare tempo per cercare un partner e mettere a punto un piano industriale”. ”Abbiamo fatto il primo passo, – conclude il coordinatore nazionale della Fit Cisl, Emiliano Fiorentino – che è il più importante perché permette di fare gli altri. Abbiamo messo in sicurezza i posti di lavoro, anche se in una condizione dura. Da domani incomincia la parte più difficile: far sì che questo accordo venga ricordato come il documento che ha consentito il rilancio del gruppo e non come l’allungamento dell’agonia dei lavoratori”.

”Abbiamo raggiunto un traguardo importante che ci consente di continuare il lavoro verso una soluzione a favore dell’occupazione, del territorio e del rilancio aziendale a cui il Governo tiene molto”. Commentano così l’accordo per il futuro di Meridiana firmato al ministero dello Sviluppo economico il ministro Federica Guidi e il Sottosegretario al lavoro, Teresa Bellanova, garantendo il loro impegno nei prossimi mesi ”per favorire il buon esito dell’intesa”.

L’intesa è stata raggiunta al termine dell’incontro presieduto dal ministro Guidi e dal Sottosegretario Bellanova, d’intesa con il Ministro dei trasporti Graziano Delrio. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni locali oltre ai rappresentanti del Gruppo Meridiana e delle segreterie nazionali dei sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti, Ugl-Trasporti, Cobas-lavoro privato, Anpac, Anpav ed Apm che hanno firmato l’accordo mentre Usb – Trasporti ha aderito con riserva. Per favorire il rilancio industriale del Gruppo, le parti si sono impegnate a individuare ed implementare, nei tempi più rapidi possibili, interventi volti al recupero della competitività aziendale, alla riduzione dei costi (lavorando congiuntamente alla rimodulazione dei contratti di lavoro delle società del gruppo), all’efficientamento dell’organizzazione del lavoro anche in considerazione delle caratteristiche operative delle specifiche attività, con particolare riguardo al fenomeno della stagionalità.

L’intesa siglata oggi consente, visti gli ulteriori dodici mesi di cassa integrazione, di poter guardare con maggiore fiducia al rilancio dell’azienda e quindi alla tutela dell’occupazione”. Lo dice l’assessore dei Trasporti della Regione Sardegna, Massimo Deiana, esprimendo soddisfazione per il raggiungimento dell’accordo tra Meridiana e i sindacati di categoria al tavolo del Mise. “Il risultato odierno – aggiunge – è anche il frutto di un costante e attento impegno del Governo e dell’amministrazione regionale nel prendere parte e favorire la trattativa. Da dicembre ad oggi abbiamo investito molte energie per ricercare soluzioni che consentissero la continuità aziendale e la prioritaria salvaguardia dei posti di lavoro. A questo punto – sottolinea Deiana – restiamo in attesa del piano industriale dell’azienda garantendo la consueta attenzione e collaborazione”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share