In Sardegna gli alunni con disabilità iscritti nell’anno scolastico 2014-2015 sono stati 5.815, il 2,6% del totale degli studenti della regione. Ma gli istituti presentano ancora numerose barriere che non li rendono inclusivi. Fra queste le assenze: segnali visivi, acustici e tattili per favorire la mobilità all’interno della scuola di alunni con disabilità sensoriali; la mancanza di percorsi interni ed esterni accessibili; la scarsa presenza di tecnologie
informatiche per l’apprendimento.
È la fotografia scattata, su base dati Istat e Miur Ufficio di statistica, da Exposanità, la manifestazione italiana che si tiene a Bologna dal 18 al 21 maggio, dedicata ai temi della sanità e dell’assistenza. Per quanto riguarda il grado di scuola in cui sono inseriti, il 9% degli alunni disabili sardi frequenta l’infanzia, il 33% la primaria, il 28% la scuola media, e il 30% le superiori. Il sostegno ha un ruolo chiave nell’integrazione. Se a livello nazionale il rapporto fra numero di alunni con disabilità e posti per il sostegno è di 1,85 nell’anno 2014-2015, in Sardegna è di 1,73.