“Strade nuove per… un nuovo volontariato” è il tema dell’incontro pubblico in programma sabato 24 gennaio a partire dalle ore 15 nella Sala MEM – Mediateca del Mediterraneo – di via Mameli a Cagliari. L’iniziativa è promossa dalle associazioni che hanno recentemente costituito la Federazione Regionale MoVI Sardegna e anticiperà l’incontro del Comitato Nazionale del MoVI i cui lavori si terranno fino a domenica in città. Fondato da Luciano Tavazza nel 1978, il Movimento di Volontariato Italiano è una storica federazione di organizzazioni che a partire dal 2001 (Anno Europeo del Volontariato) ha avviato un percorso di ripensamento e rilancio per capire e valorizzare i fermenti e i percorsi che i valori della solidarietà, della gratuità e del dono stanno generando in questa complessa e delicata fase storica segnata dalla crisi e da profondi cambiamenti.
A costituire il MoVI Sardegna sono le associazioni Amici di Sardegna (Cagliari), AIS (Mogoro), Casa Emmaus (Iglesias), Centro Unitas (Ozieri), Co.Sa.S. Comitato Sardo di Solidarietà (Cagliari), Happy Clown (Sassari), Impegno Rurale (Alghero), La Strada (Cagliari), Associazione Soccorso (Iglesias), Associazione Solidarietà San Basilese (San Basilio), Consulta comunale del volontariato portotorrese (Porto Torres), Consulta comunale del volontariato sassarese (Sassari) e la Consulta provinciale del volontariato sassarese (Sassari). Altre due associazioni (Masise di Sinnai e TDM 2000 di Cagliari) sono in attesa di vedere ratificata la loro domanda di ingresso.
Il programma dell’incontro prevede gli interventi di Nanda Sedda della Federazione Regionale MoVi Sardegna sul tema “Una rete per sostenere la crescita culturale del volontariato”, dell’assessore comunale alle Politiche Sociali e Salute Luigi Minerba, del Presidente CSV Sardegna Solidale Giampiero Farru (“Tessere reti, promuovere cittadinanza”, del Presidente Co.Ge. Sardegna Bruno Loviselli (“Sostegno e collaborazione con le reti del volontariato”, del Presidente Comitato Promotore CSV Sardegna Solidale Don Angelo Pittau (“Contributo del volontariato per il cambiamento sociale”). Interverranno inoltre il Presidente Nazionale MoVi Franco Bagnarol (che interverrà sul tema “Ripartire dalle riserve di gratuità: le sfide del volontariato oltre la crisi”) e dei Vicepresidenti MoVI Giovanni Serra e Gianluca Cantisani (“Strade nuove per l’Italia: il cammino e la proposta del Movimento di Volontariato Italiano”. Al termine degli interventi prenderanno la parola i Presidenti delle Associazioni aderenti alla Federazione Regionale MoVi Sardegna. Successivamente, al termine dell’incontro pubblico, si apriranno i lavori del Comitato Nazionale MoVi.